Il marchese Gravina di antiche e nobili origini siciliane fece costruire nel 1904 una villa con espliciti richiami dell’architettura arabo-normanna, come la Chiesa degli Eremiti e il prospetto meridionale del palazzo dei Normanni a Palermo nonchè le celebri cattedrali di Cefalù e Monreale.
Si tratta di un’abitazione cielo-terra di 1.000 mq. con un giardino di 300 mq. e un garage di 160 mq. situata nel Centro Storico di Roma, adiacente al Ministero di Grazia e Giustizia in via Arenula, tra Ponte Sisto e l’isola Tiberina sulla riva sinistra del Tevere, a poca distanza da piazza Farnese, via Giulia, piazza Argentina e di fronte a Trastevere.
L’intero rione Regola è tutt’ora carico di memorie storiche e palazzi di interesse rinascimentale e barocco
L’entrata principale, carrabile, è su Lungotevere dei Vallati da dove si accede, attraversando un giardino di mq. 310 e tramite una scala esterna di 4 gradini, al Piano Rialzato.
Dall’ampio ingresso, con pavimento in marmo, si entra, attraverso eleganti e massicce porte in radica di noce sulla destra, nel grande salone affrescato con trompe l’oeil di gusto prettamente siciliano e, sulla sinistra nel soggiorno d’angolo e nei due studi con importanti librerie in legno. Tutti i locali hanno pavimenti in parquet a disegno, altezza superiore a m. 4,50, e sono areati e illuminati da ampie finestre monofore. Completano il Piano Rialzato, che ha una superficie totale di circa mq. 326, un bagno ospiti, la cucina che si affaccia sul giardino, e l’appartamento secondario, costituito da due camere, cucinino e bagno, al quale si può accedere, con una scala interna dedicata, anche da via delle Zoccolette, il cui livello è inferiore al piano strada del lungotevere.
Un elegante corpo scala ovoidale porta al Primo Piano, di mq. 268, da dove attraverso un’ampia anticamera con pavimento in marmette, soffitti a cassettoni di altezza m.4,42 e terrazzino con vista sul giardino, si raggiungono quattro grandi camere con pavimenti in parquet a disegno, tre bagni, guardaroba e camera di servizio. Tutte le camere hanno grandi finestre bifore perimetrali.
Tramite ascensore oleodinamico e una scala secondaria, si sale al Piano Attico da dove attraverso la mansarda, costituita da ampio soggiorno, camera da letto, cucina e due bagni, si accede al grande terrazzo di circa mq. 100 sul quale domina una imponente altana con una caratteristica e ariosa torretta, sormontata da un cupolino emisferico, con bifore e trifore ad archi acuti moreschi.
Mansarda e altana sommano circa mq. 140.
Utilizzando ascensore e scala secondaria, che collegano tutti e quattro i livelli dell’edificio, si scende fino alla zona di ingresso di via delle Zoccolette.
Questo Piano è composto da due grandi locali, con ampi finestroni e altezza m. 3,40, che prendono aria e luce da un cavedio con apertura sul giardino, tre bagni e altri sette locali di servizio, ed ha una superficie totale di mq. 246.
Completano la proprietà, sempre con accesso diretto da via delle Zoccolette:
– un garage avente consistenza di mq. 36 ;
– un negozio di consistenza mq. 95 ;
– un negozio di consistenza mq. 52 .
Il gusto moresco si riscontra nella facciata verso il Tevere, nelle cornici marcapiano artigianalmente intarsiate, nelle mono-bi-trifore ad arco acuto e nei medaglioni ornamentali con il motivo delle stelle a cinque punte ripreso dalla decorazione islamica.
Il marcato riferimento eclettico all’architettura arabo-normanna ha rappresentato una vera novità e singolarità nel panorama edile del Centro Storico della Roma umbertina.
L’emozionante altana con una caratteristica ed ariosa torretta, sormontata da un cupolino emisferico, con bifore e trifore ad archi acuti moreschi, si affaccia su una grande terrazza di 100 mq. e sul Lungotevere.
Lo scalone ovoidale, i marmi, i trompe-l’oeil, le boiserie, i parquet a disegno e le antiche porte di radica sono di pregievole fattura e di particolare eleganza. I controsoffitti, affrescati con un gusto prettamente siciliano che richiama alla memoria realizzazioni tardo barocche e rococò proprie dell’architettura isolana, conferiscono una ricerca di solarità, un richiamo al profumo del mare e degli aranci.
E’ un’esclusiva e prestigiosa abitazione di grande rappresentanza.
Indirizzo
Dettagli
Mappa





